Programmi TV |
mercoledì 16 ottobre 2013
venerdì 20 settembre 2013
Perchè un uomo si ubriaca
![]() |
Frasi famose |
E. Hemingway
giovedì 29 agosto 2013
la "Miss Sportiva" è Flavia Patruno finale regionale
![]() |
Flavia Patruno |
Sbanca la bellezza tipicamente
mediterranea in Valle d'Itria: la "Miss
Sportiva" è Flavia Patruno,
20 anni di Corato (BA). Per lei si spalancano le porte delle Prefinali
Nazionali di Miss Italia a Jesolo. Mercoledì sera, in quel di Martina Franca (TA), in una piazza
stracolma di gente, ha conquistato nella Finale Regionale il prestigioso
titolo, tributo del Concorso allo sport femminile italiano.
Capelli e occhi castani, ha un gran
sorriso, 177
mercoledì 28 agosto 2013
La Puglia elegge la sua Miss Italia Sport
Miss Italia 2013 |
In Valle d'Itria la Puglia elegge la
sua Miss Italia Sport: mercoledì 28 agosto, Martina Franca ospiterà
la Finale Regionale del Concorso che
assegna l'ambito titolo, tributo allo sport femminile italiano.
In Piazza Crispi, le concorrenti che hanno passato il turno nelle
selezioni provinciali, si contenderanno la fascia "Sportiva": la prima
classificata accederà di diritto alle Prefinali Nazionali di Miss Italia.
Lo spettacolo, con inizio alle 21, sarà presentato da Maria Rosaria Rollo, ex prefinalista pugliese.
Ad affiancarla, il
domenica 28 luglio 2013
La fortuna ti sorride se sei ottimista
![]() |
la fortuna sorride ad ottimista |
sabato 13 luglio 2013
Al via la prima edizione del “Festival nazionale Civilis dei “COVER”
Al via il primo Festival nazionale “Civilis
dei Cover “Saranno Famosi 2013” – sezione “Cover”.
L’Ente nazionale “Civilis,
Confederazione Europea onlus” di Manfredonia, con il patrocinio del Comune di
Canosa (Assessorati alla Cultura e Politiche giovanili), della
Regione Puglia e del Gal Daunofantino, organizza il concorso al quale possono
prendervi parte gli artisti singoli, duo, gruppi vocali e musicali, dai 14 ai
55 anni, che saranno selezionati da una apposita commissione artistica. Il termine
per l’iscrizione è il 15 luglio 2013.
venerdì 12 luglio 2013
Il Sud sta scivolando nell'abisso della povertà
![]() |
sud povero |
domenica 30 giugno 2013
Grande Boxe d’estate a Canosa
E’ ormai tutto pronto
per la “grande boxe d’estate” a Canosa. Domani, venerdì 28 giugno in piazza
Matteo Renato Imbriani alle 20.00 si disputeranno una serie di gare di pugilato
del “Torneo interregionale di boxe”. “Già
dalle prime luci dell’alba - spiega Gianni
Quinto, assessore allo Sport - cominceranno
ad arrivare in piazza Imbriani i tecnici ai quali è stato affidato il compito
di montare l’imponente ring olimpionico,
corredato delle cosiddette “luci americane” che, insieme alle immancabili
poltroncine di “bordo ring”, costituiranno il quartier generale di questa
manifestazione. Dopo tanti anni di assenza, infatti, questa manifestazione
sportiva torna in città, grazie alla volontà del “Boxing Team Sgaramella” e al
patrocinio dell’Amministrazione comunale”.
Un Parco delle Eccellenze italiane in Cina
parco eccellenze italiane in Cina |
“Una
grande opportunità che le piccole medie imprese locali non devono assolutamente
perdere”. È con queste parole che l’assessore alle Attività produttive, Leonardo Piscitelli, ha presentato progetto
“Il Parco delle eccellenze italiane”, nel corso dell’incontro, organizzato dal
Comune di Canosa in collaborazione con la “Confimpresenordovest”, che si è
svolto ieri sera, 25 giugno, nell’aula Consiliare del Comune di Canosa. Un
progetto che offre alle imprese italiane operanti nei vari settori – dal design all’arte e arredamento, dal fashion prestigioso al food più prelibato – l’opportunità di
proporre i propri prodotti a Qiangjiang, l’aerea del massimo sviluppo economico
della città di Hanghzou, una delle sette famose antiche capitali della Cina.
sabato 29 giugno 2013
Rifiuti, sciopero “Ecolife” del 28 giugno
Un tavolo tecnico
presso l’Ato rifiuti di Andria, richiesto dal sindaco di Canosa Ernesto La Salvia, si terrà mercoledì 3
luglio alle 12.00. L’incontro è stato richiesto con urgenza dal primo cittadino
al presidente dell’Ato, Nicola Giorgino,
ai titolari delle ditte “Sangalli” ed “Ecolife”, che gestiscono il servizio di
igiene ambientale rispettivamente ad Andria e Canosa e ai rappresentanti
sindacali, dopo un incontro, che si è svolto il 28 giugno nell’aula consiliare
di Palazzo di Città, in cui sono intervenuti i lavoratori della Ecolife, attualmente
in stato di agitazione. Ieri nella città di Canosa si è svolta la prima
Rilanciare la vertenzialità territoriale per un nuovo welfare
Foggia, 28 giugno 2013 – “I pensionati sono sempre più convinti, decisi e forti al fianco di CGIL, CISL e UIL per sostenere il mondo del lavoro italiano, alle prese con una difficilissima crisi economica che coinvolge sempre più famiglie, alle prese con le difficoltà legate alla crescente presenza di figli e nipoti disoccupati”. Lo ha detto Franco Russo, segretario generale della Fnp Cisl di Foggia, nel corso del consiglio generale della Federazione svoltosi a Foggia in data 28 giugno 2013, alla presenza del segretario generale della Cisl di Foggia, Emilio Di Conza, e del segretario generale della Fnp Cisl di Puglia, Giuseppe Santelia.
venerdì 21 giugno 2013
2° Raduno South Italy Blues Connection ad Avigliano
![]() |
Blues Connection |
in collaborazione con:
Blue Cat Blues
Modus Vivendi Eventi
Ristorante Tuccio
Presentano
2° Raduno South Italy Blues Connection
Dopo la fantastica esperienza del 27 Luglio 2012 a Capo d'Orlando (ME), eccoci qui!,pronti per la seconda avventura.
Questo il Programma Ufficiale del 2° Raduno South Italy Blues Connection
venerdì 10 maggio 2013
Come eravamo Umberto Tozzi nel 1979
Umberto Tozzi |
Dopo aver conquistato l'Europa con le canzoni "Ti Amo" e "Tu" il cantautore torinese punta alla ricerca di "Gloria" in America per scalare le classifiche d'oltreoceano, nella foto insieme a Gianni Bella e Vittorio Salvetti, organizzatore del festivalbar del 1979, di cui Umberto Tozzi non ne fece parte
giovedì 9 maggio 2013
Classifica canzoni 1979
![]() |
Classifica canzoni 1979 |
Si chiamavano i dischi caldi.
Alcune canzoni sono diventate storiche, altre sono sparite come meteore, ma un grazie a tutti per le emozioni che sapevano trasmettere in quel periodo lontano anni luce anche se sono trascorsi solo 34 anni..
lunedì 6 maggio 2013
MAGIA DI UN GATTO
Dovevo camminare, questo aveva detto la terapista, se volevo recuperare la sensibilità alla gamba, se non volevo aumentare le possibilità di perderla. Così cercavo di trascinarla, pur non sentendola, insieme all'altra, con la sensazione di cadere ad ogni passo, con la sensazione che non reggesse.
Non la sentivo, era come anestetizzata. La schiena mi faceva male. Ma camminavo, sul lungo mare, lentamente, guardando di fronte a me, ascoltando la parte del corpo che non collaborava. Camminavo, parlando al mio piede e al mio polpaccio, chiedendo loro di riacquisire la sensibilità perduta, parlavo alla schiena che urlava tagliente il suo dolore e che spezzava il mio corpo in due[...]
martedì 23 aprile 2013
Il 30 aprile partirà dalla capitale il tour promozionale della cantautrice romana
![]() |
per quello che sono Ghita |
Uscirà il 30 aprile prossimo “Per quello che sono”, il primo disco della giovane cantautrice Ghita. L’atteso lavoro dell’artista romana, uno tra i più interessanti talenti del panorama musicale contemporaneo, sarà presentato, il 30 aprile, alle ore 22.00, al Big Mama, storico locale della capitale (Vicolo San Francesco a Ripa 18, 00153 - Roma).
Il lavoro discografico della giovane artista si compone di undici brani, storie sull’amore in tutte le sue forme, raccontate da una voce e con uno stile che oscillano tra la canzone italianissima e ritmi blues e folk. Una creazione ricca di ironia e sentimento, frutto di un percorso forte e determinato, di un lungo lavoro che viene da anni di esperienza, nel corso dei quali, la vigorosa e singolare voce della Casadei non ha mai smesso di coniugare differenti generi ed espressioni.
martedì 5 marzo 2013
Convegno su "Santa Maria della Neve" di Laurenzana
![]() |
Santa Maria della Neve |
Convegno su "Santa Maria della Neve" di Laurenzana.
Certi dell'interesse storico,artistico,religios
Domenica 10 Marzo alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Laurenzana.
giovedì 28 febbraio 2013
La Stazione Unica degli Appalti è una conquista importante
“La Stazione Unica degli Appalti è una conquista importante per la Capitanata, da tempo richiesta dal sindacato alle Istituzioni locali. Uno strumento indispensabile per sostenere la lotta alla legalità e alla concorrenza sleale tra le imprese. L’auspicio della Cisl è che tutti i Comuni della nostra provincia possano aderirvi, al fine di sconfiggere ogni sorta di illegalità nel settore, non ultima quella del lavoro nero che rimane una delle piaghe più gravi di questo territorio”. Lo affermaEmilio Di Conza, segretario generale della Cisl di Capitanata, che esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio Provinciale della delibera che recepisce la normativa nazionale sulla Stazione Unica degli Appalti (SUA), che cura l’aggiudicazione di contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture.
lunedì 25 febbraio 2013
Iscrizioni On Line e richiesta di proroga dei termini.
Iscrizioni On Line e richiesta di proroga dei termini.
Profumo: Questo Paese deve imparare…
Ma a farne le spese sono le classi più disagiate che non hanno o non utilizzano gli strumenti informatici richiesti per tale adempimento.
Abbiamo fatto un monitoraggio relativamente allo stato dell'arte delle iscrizioni on line.
In particolare abbiamo considerato un campione di 25 scuole medie per monitorare le iscrizioni dalla terza media al primo superiore.
Abbiamo ricavato un dato preoccupante: un buon 28% degli alunni di terza media non ha ancora fatto l'iscrizione al primo superiore.
Abbiamo contattato poi una decina di scuole superiori.
Nei licei le iscrizioni sono pressoché in linea con quelle attese, nei tecnici sono poco inferiori alle previsioni, mentre negli istituti professionali risultano pervenute ad oggi solo il 50% delle iscrizioni rispetto allo scorso anno.
domenica 24 febbraio 2013
Lucia Schiraldi confermata segretario generale
Congresso FIBA |
Febbraio 2013 si è svolto a Foggia il sesto congresso territoriale della FIBA Cisl. Ai lavori sono intervenuti il Segretario Nazionale FIBA CISL, Giulio Romani, il Segretario Generale della Fiba di Puglia, Germano Caruso ed il Segretario Generale della UST Cisl di Foggia, Emilio Di Conza, ed hanno partecipato diversi dirigenti sindacali regionali, quaranta delegati e numerosi iscritti.
La pregevole e compiuta relazione del Segretario Responsabile uscente, Lucia Schiraldi, ha suggerito al dibattito argomenti di riflessione e di elaborazione comune, come si evince dalla mozione finale approvata all’unanimità.
Il prezioso discorso del Segretario Nazionale Fiba Giulio Romani ha delineato le modalità del nostro impegno per i futuri quattro anni: il congresso è un momento di verifica, fatte le scelte bisogna praticarle con una maggiore presenza nelle aziende e
rafforzando il nostro ruolo di riferimento.
sabato 16 febbraio 2013
parcheggi dell'Ospedale San Carlo di Potenza
“La mancata sospensione del piano di riorganizzazione dei parcheggi sta creando solo malessere tra i lavoratori del San Carlo". Con la nuova regolamentazione e il mancato completamento dei lavori stiamo assistendo a gravi disagi per i dipendenti.
Il sindacato è stato sempre attento alle problematiche emerse dalla gestione del parcheggio del San Carlo nell'ottica di garantire la “fruibilità” ai cittadini e ai lavoratori come l'istituzione di aree riservate per i diversamente abili, la messa in sicurezza del parcheggio spesso con confronti critici ,ma costruttivi e non pura demagogia.
Le recenti criticità segnalate non trovano, nei fatti, dei riscontri es.: alcuni dipendenti, tra il Personale della Direzione Generale e Sanitaria pare 50/60 dipendenti, godono di un parcheggio oltre che privato anche gratuito.
Non penso che il cielo possa riempire le stelle del tuo candore
Due liriche della poetessa Giusi Pontillo
Non penso che il cielo possa riempire le stelle del tuo candore
Non penso che il cielo
Possa riempire le stelle del tuo candore
E il mare dei tuoi pensieri..
Ma quando scende la notte tu ci sei…
Acquisizione al patrimonio del Comune di Canosa dell’area archeologica “Giove Toro”
![]() |
Giove Toro Canosa |
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità,
nel corso della seduta del 1 febbraio scorso, l’acquisizione al patrimonio del
Comune di Canosa di Puglia dell’area archeologica “Giove Toro” (in via
Imbriani). “Finalmente torna alla città
un sito archeologico di grandissima importanza, per la conoscenza dell’antica
Canusium di età imperiale – ha detto l’assessore alla Cultura e
Archeologia, Sabino Facciolongo - ; si
tratta di un complesso unico in tutta la Puglia, risalente all’età Antonina,
simile solo al noto “tempio di Adriano” di Roma”. “L’acquisizione – prosegue
il sindaco Ernesto La Salvia - ci
permetterà ora, d’intesa con la Fondazione Archeologica Canosina, ed altri enti
che vi vorranno contribuire, di attivare tutte le procedure di finanziamento
finalizzate al recupero e alla valorizzazione del sito, che così potrà essere
pienamente fruibile da tutti i cittadini di Canosa e dai turisti che vorranno
visitarlo”.
A conclusione di un lungo iter iniziato diversi anni
fa, il Consiglio comunale ha così preso atto della autorizzazione rilasciata
dalla Sezione civile del Tribunale di Trani, con provvedimento del 3 luglio
2012, in
mercoledì 13 febbraio 2013
Buon San Valentino con Quel ramo d'amore
Auguri San Valentino |
Quel ramo d’amore
Raccoglierai quel ramo d’amore
Che fermo appare
Nella soglia del tempo.
Ruberai nettare e miele
E asciugherai
Quegli occhi di mandorli in fiore.
Aprirai le tua braccia intrecciate
A quel canto sublime di vite
Nei versi delicati di una” Madonna.”
Parlerà soltanto il tuo cuore
Che lento sfarina le stelle
In polvere d’oro.
Rimarranno soltanto
Le spoglie fuori
Dalla porta” Fenice “
E verrai alla mensa di Dio
Per contemplare la fonte
Che vibra per te in questo notturno di armonie.
Giusi Pontillo
lunedì 11 febbraio 2013
Protagonisti dei servizi della nuova generazione per la società globale
Foggia, 11 febbraio 2013 – “La pur necessaria riorganizzazione dei servizi postali dovrà guardare non solo all’efficienza, ma anche alla qualità e allo sviluppo per dare concrete prospettive ai lavoratori del settore. La SLP CISL è pronta alla sfida del cambiamento, con l’obiettivo di continuare a essere un sindacato dove tutti possono partecipare ed essere importanti. Un sindacato esperto, ma composto anche di elementi giovani. Un sindacato soprattutto vincente, per confermarsi leader nella rappresentanza sindacale in Poste Italiane”. E’ quanto auspicato da Antonio Lepore, rieletto segretario generale della SLP CISL di Foggia, nel corso del 6° congresso territoriale, tenutosi il 10 febbraio a Manfredonia presso il Nicotel.
Torna l’appuntamento con “Franchising Nord”
(Milano 11 febbraio, 2013) – Torna l’appuntamento con “Franchising Nord”, l’unica fiera del settore totalmente dedicata alle persone interessate ad entrare nel franchising (i potenziali “franchisee”), organizzata da BeTheBoss.it eQUiCKFairs®. La fiera si terrà presso i quartieri fieristici di PiacenzaExpo, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio 2013, con ingresso, parcheggio, navetta dalla stazione ferroviaria, gratuiti per i visitatori.
Grazie al format ideato da QUiCKFairs®, migliaia di candidati interessati a divenire imprenditori in proprio potranno incontrare le più importanti imprese in cerca di affiliati disponibili ad aprire nuovi punti di vendita in tutti i comparti: dalla ristorazione all’arredamento, dal benessere alla moda, dai servizi al design, e via dicendo.
“A dispetto del nome, i potenziali franchisee arrivano da ogni parte d’Italia – spiega Giovanni Bonani, co-fondatore di BeTheBoss.it – quando elaborammo il progetto nel 2010 lo chiamammo ‘Franchising Nord’ perché si tiene a Piacenza, località scelta proprio per la sua centralità nel Nord Italia, quindi facilmente raggiungibile. Ma ormai i protagonisti della fiera, sia le imprese che i potenziali affiliati, provengono anche dal Centro e dal Sud Italia”.
domenica 10 febbraio 2013
Le scaramuccce di Nerina
![]() |
Google image |
Ovvero di un piano quasi perfetto
28 Gennaio
2007
Sabato
pomeriggio, mentre ero intenta a mettere in ordine la contabilità dell'ufficio,
ho sentito una serie di nitriti provenire dalla zona sottostante del parco.
Un atroce sospetto si è insinuato dentro di me.....che siano scappate le cavalle?
Ho afferrato velocemente il telefono portatile, elemento indispensabile per essere sempre rintracciabili anche fuori ufficio, e mi sono avviata verso i paddock; in realtà già sapevo di dover andare in direzione del paddock di Lifar, il mio cavallo.
A metà della discesa i suoni si sono amplificati e si sono tradotti in un linguaggio a me ben noto: Lifar stava dando fondo al suo repertorio di poesie amorose.
Al termine del sentierino, mi sono trovata davanti quella sfacciata di Nerina, cavalla dalle curve pericolose, che con la criniera selvaggia al vento, passeggiava con fare provocatorio lungo la staccionata di filagne di castagno (staccionata che in quel momento mi sembrava stesse in piedi con lo sputo). Dall'altra parte Lifar, fuori di senno per la provocazione perpetrata da quell'insolente morella, si era impennato e rampava, con l'intenzione di distruggere l'incomodo divisorio.
Ho assunto un'aria molto solenne (anche se dentro di me ero veramente divertita da quel buffo teatrino) e, con tono deciso e indice puntato ho intimato: "Nerina! A casa tua!" Dal canto suo la fatalona, vistasi scoperta, si è avviata a piccoli passetti verso la sua dimora, mentre io, senza dover ricorrere alla longia, la accompagnavo.
Un atroce sospetto si è insinuato dentro di me.....che siano scappate le cavalle?
Ho afferrato velocemente il telefono portatile, elemento indispensabile per essere sempre rintracciabili anche fuori ufficio, e mi sono avviata verso i paddock; in realtà già sapevo di dover andare in direzione del paddock di Lifar, il mio cavallo.
A metà della discesa i suoni si sono amplificati e si sono tradotti in un linguaggio a me ben noto: Lifar stava dando fondo al suo repertorio di poesie amorose.
Al termine del sentierino, mi sono trovata davanti quella sfacciata di Nerina, cavalla dalle curve pericolose, che con la criniera selvaggia al vento, passeggiava con fare provocatorio lungo la staccionata di filagne di castagno (staccionata che in quel momento mi sembrava stesse in piedi con lo sputo). Dall'altra parte Lifar, fuori di senno per la provocazione perpetrata da quell'insolente morella, si era impennato e rampava, con l'intenzione di distruggere l'incomodo divisorio.
Ho assunto un'aria molto solenne (anche se dentro di me ero veramente divertita da quel buffo teatrino) e, con tono deciso e indice puntato ho intimato: "Nerina! A casa tua!" Dal canto suo la fatalona, vistasi scoperta, si è avviata a piccoli passetti verso la sua dimora, mentre io, senza dover ricorrere alla longia, la accompagnavo.
Adozione di spazi verdi e la donazione di arredi urbani da parte
Parte l'adozione degli
spazi verdi con la donazione di elementi di arredo urbano da parte di soggetti
privati. Facendo riferimento alla Deliberazione di Consiglio comunale n. 31 del
28/07/2008, con la quale si è approvato il regolamento per l'adozione degli
spazi verdi e per la donazione di elementi di arredo urbano da parte di
soggetti privati, nell'ambito del programma di adozione delle aree verdi,
l'Assessorato all'Ambiente ha avviato le procedure per l'assegnazione.
Dal 10 febbraio al 10
marzo, pertanto, le associazioni culturali e di quartiere, le amministrazioni
di condomini, le ditte commerciali e i privati cittadini potranno presentare
istanza scritta per l'assegnazione di spazi ed aree verdi di proprietà o
competenza comunale – ferma restando la funzione e la destinazione pubblica – e
l'inserimento di elementi di arredo urbano.
Giobbe Covatta in “Sei gradi”
![]() |
Giobbe Covatta |
Spazio alla comicità
di Giobbe Covatta nella Stagione
Teatrale 2012-2013, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Canosa, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Giovedì 7 febbraio, l’associazione teatrale “L’uovo” e il Teatro Stabile d'Innovazione L’Aquila, metteranno
in scena, sul palcoscenico del teatro comunale “Raffaele Lembo”, lo spettacolo
“Sei gradi” dove comicità, ironia e
satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su alcuni grandi
temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e di conseguenza delle sue
popolazioni.
Autore e regista è
lo stesso Giobbe Covatta, che interpreterà la piece insieme a Mario Porfito e Ugo
Gangheri.
lunedì 4 febbraio 2013
Singhiozzi dal mare
Singhiozzi dal mare
Io mi guardo
E tu mi ammiri
Siamo niente
E dici fiore.
Senza pensarci
La morte mi gela..
Sono singhiozzi dal mare.!
Ho una rosa tra i capelli
Ed un nastro di sospiri
Che mi incolla l’anima
Come l’edera tra i canneti..
Sono secoli che ci penso
E la Primavera
Non arriva..
Ci sei tu che adorni
Il tempo .. Sei Diogene
O la silloge che mi incanta!
Decidi tu ..io per te non voglio
Prosciugare il mare!
Siamo insieme ..
Siamo gioia e non singhiozzi..
Pensa che il cinismo
È pure un fiore..
Prendi in mano
Quel maledetto seme..
Si chiama Passiflora!
E cammini insieme a me
Che domani passeremo anche il fiume..
Almeno portami alla foce
Di diamanti riderà il tuo mare
E sarò per te soltanto l’inizio
Di un amore!
Giusi Pontillo
sabato 2 febbraio 2013
Gli asini del Poggio
![]() |
Cibalino con la mamma |
Nelle ultime due settimane, i miei amici dalle lunghe orecchie, se ne sono andati in giro in lungo e in largo per la struttura, divorando arbusti, fiori, erba fresca e non, fieno, pellet, croccantini per cani e gatti...
Proprio due giorni fa, mentre ero intenta e concentrata sul mio lavoro d'ufficio, ecco che sento uno strano scalpiccio, seguito dai feroci latrati di Camilla. Corro fuori e in chi mi imbatto? Nei miei amichetti, che sfacciatamente si erano accomodati in veranda (vale a dire sulle mattonelle di cotto) in contemporanea all'arrivo dei clienti per la colazione: TRADIMIENTOOOOO!!!!
Ho afferrato il capofila per la cavezza (o meglio per quello che rimaneva della cavezza) e con modi gentili ho cercato di accompagnarlo nel pratino sottostante, parlandogli in maniera dolce e persuasiva, ma Cibalino (così lo chiamo io) non ne voleva assolutamente sapere, dato che aveva subodorato croissant caldi con granella di zucchero. Abbiamo iniziato un curioso tira e molla, io tiravo da un lato e lui dall'altro, improvvisando un interessante teatrino per la clientela, che, invece di accomodarsi a tavola a fare colazione, se ne stava divertita a godersi lo spettacolo, cosa che ha mandato fuori di testa la governante.
Alla fine tirando io da un lato e spingendo la governante dall'altro, siamo riuscite a spostare i gitanti nel giardino, i quali non paghi di averci fatto sudare le sette camicie, hanno inseguito al piccolo galoppo il nostro chef, che ignaro di ciò che era accaduto, coglieva i carciofi nell'orto.
Per cercare di dare una parvenza d'ordine allo sfacelo incombente, armata del mio inseparabile telefono portatile e avvalendomi della presenza della fida Camilla, ho seguito i picari nell'orto, anche per assicurarmi che lo chef fosse ancora vivo dopo la carica asinina e cosa vedono i miei occhi? I tre moschettieri avevano infilato la testa nella cassapanca in cui tengo gli effetti privati del mio biondo destriero, e tiravano fuori brusca, striglia, coperta invernale...Avevo le lacrime agli occhi: quale mai peccato dovevo scontare con la pena del contrappasso? C'era ormai solo una cosa da fare, avvicinarli alla rotoballa di fieno e parcheggiarli lì per il resto della giornata in attesa di istruzioni dai piani alti. E così a fischi, io avanti e loro dietro e rigorosamente in fila indiana, siamo arrivati alla rotoballa dove, per la pace di tutto lo staff, Cibalino e C. si sono arresi.
Silvia Lazzerinihttp://lifarnur.blogspot.com
lunedì 28 gennaio 2013
Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà
Congresso Fai CISL |
Congresso della Fai Cisl di Foggia, Bambacigno rieletto segretario generale. "Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà"
Foggia, 28 gennaio 2013 – “Un sindacato libero, autonomo da partiti e governi, che si confronta da pari con il sistema politico-economico, per mettere al centro della propria azione il lavoratore, difendendone i diritti, in special modo dei meno protetti, e la dignità a prescindere da colore di pelle, credo politico o religioso”. E’ la Fai Cisl secondoFranco Bambacigno, rieletto segretario generale territoriale nel congresso svoltosi a Manfredonia il 26 gennaio 2013. "Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà" è stato il tema del quinto congresso provinciale della federazione agricola, tenutosi alla presenza del segretario generale della Ust Cisl, Emilio Di Conza, del segretario generale della Fai di Puglia, Paolo Frascella, e del segretario nazionale, Fabrizio Scatà. Il congresso ha eletto membri della segreteria territoriale: Michele Iannetti, Rosaria Bambacigno e Luciano Di Nunno.
domenica 27 gennaio 2013
l’ospedale di Canosa per il momento resterà invariato
![]() |
manifestazione pro ospedale di Canosa |
Il sindaco La Salvia alla Commissione Sanità: “l’ospedale per il momento resterà così com’è fino a quando non saranno garantiti diversamente i Livelli Essenziali di Assistenza”
“L’ospedale di Canosa per il momento resterà così com’è fino a quando non saranno garantiti diversamente i Livelli Essenziali di Assistenza”. Ad affermarlo con forza è il primo cittadino di Canosa, Ernesto La Salvia, cosi' rassicurato dall'assessore alla Sanita', Ettore Attolini, subito dopo aver preso parte alla riunione della Commissione Sanità che si è svolta oggi, 25 gennaio, in tarda mattinata a Bari, presso la sede della Regione Puglia. “Sono convinto di esser riuscito ad esprimere pienamente le difficoltà che sta vivendo il nostro territorio e di averli resi partecipi delle preoccupazioni che sta vivendo l’intera cittadinanza di Canosa”. Molte sono infatti le manifestazioni di protesta che si sono susseguite in città, organizzate dal “Comitato spontaneo cittadino a difesa dell’ospedale di Canosa B619”.
sabato 26 gennaio 2013
PERCHE' SI DICE? Vademecum di origine e significato dei modi di dire e dei detti più famosi
Fare gli occhiacci, occhi terribili, fulminare con lo sguardo. Il basilisco è una lucertola dell'America tropicale. di colore verde o marrone olivastro con fasce trasversali nere sul dorso, una cresta dorsale elevata e la coda molto lunga. Si trova nelle foreste lungo i fiumi del Messico e del Guatemala, e sta di preferenza sui rami degli alberi che sporgono sull'acqua, dove si tuffa al primo allarme.
![]() |
Basilisco mitologico (Google image) |
Ma la voce Basiliscus s'incontra nella Vulgata come traduzione dell'ebraico Séphà, il nome di un serpente velenoso terribile, non identificabile. E con questo stesso nome gli antichi chiamavano strani mostri mitici, creati dalla fantasia, cui si attribuivano spaventosi e malefici poteri. Questi mostri, per la maggior parte, sono raffigurati con una cresta a forma di corona, e per questo il basilisco era chiamato anche "piccolo re".
venerdì 25 gennaio 2013
I colori: simboli e significati
![]() |
Google image |
Così fra una lettura e l'altra mi sono imbattuta in un libercolo che tratta della cristalloterapia, anch'essa quanto mai affascinante, ma, all'interno del quale ho trovato la risposta ad alcune mie domande.
Infatti la scelta dei cristalli è dettata proprio dai loro colori, e vediamo dunque colori e significati.
IL ROSSO: simboleggia il sangue, l'energia vitale sia mentale che fisica. Chi sceglie il rosso ha voglia di vincere, desidera il potere; è energico e audace; ama muoversi e mettersi in competizione con gli altri ma anche con se stesso; gli piace far colpo. Di contro ha come difetti l'irascibilità, l'irrequietezza, la presunzione. Chi lo rifiuta invece è nervoso e tendenzialmente o al momento stanco; si sente incapace di affrontare le sfide della vita; preferisce mettersi in secondo piano, lasciare il palcoscenico ad altri; è introverso e tende a rifugiarsi nella ripetizione di ciò che conosce senza tentare strade nuove.
IL ROSA: è la capacità di dare e ricevere amore. Chi lo sceglie è capace di grandi passioni temperate dall'abnegazione, dal desiderio di comprendere l'altro; sa capire oltre che amare; sa dare ed è disposto ad annullarsi, ma ha bisogno anche di ricevere; è una persona che predilige ambienti e persone "morbidi", che entra in contatto con le cose prevalentemente attraverso i sensi. Se lo si rifiuta, si teme di mostrare la propria fragilità, di venire ferito; si può aver deciso di non manifestare in alcun modo la tenerezza che prova a causa di antiche ferite oppure può essere veramente arido; diffida delle sfumature della sensualità e preferisce la limpidezza della ragione.
L'ARANCIONE: colore dello spettro della luce fra il rosso e il giallo, simboleggia l'armonia interiore, la fertilità creativa sia artistica sia sessuale, la fiducia in sé e negli altri, l'ambizione, la comprensione, la saggezza. Se lo si sceglie siamo in grado di dimostrare energia e vitalità, ma in maniera più controllata rispetto a chi sceglie il rosso; è capace di grandi imprese ma non impulsive, è ottimista; ha fiducia in sé ma senza presunzione; sa mare con gioia; si sente in armonia con il mondo in cui vive. Al contrario, rifiutarlo, significa voler controllare emozioni e attività; avere difficoltà nei rapporti con gli altri e tendere ad ingigantire i problemi; non essere abituati a ponderare le decisioni, gettarsi a capofitto o tentennare troppo oppure buttarsi e poi tirarsi indietro; avere un rapporto con la sessualità e l'amore filtrato dalla ragione.
IL GIALLO: è la luce solare, la conoscenza appresa, l'energia intellettuale e nervosa. Gli amanti del giallo sono vitali, ma la loro è una vitalità che si manifesta con alti e bassi; hanno fervore di idee e attività seguito da cambiamenti repentini di rotta; si aspetta grandi cose dal futuro, sa individuare le vie d'uscita; ama fare nuove esperienze, ma con rischio di superficialità; cerca la stima e l'applauso e si prodiga per ottenerli; non sopporta di sentirsi isolato. Rifiutare il giallo significa essere delusi dalle proprie aspettative, sentirsi poco apprezzati dagli altri, non avere molta fiducia in sé; può voler dire anche che gli è necessario ricaricare le energie che tende a consumare facilmente, di ritrovare la calma interiore.
IL MARRONE: E' la soddisfazione fisica, corporale. Non per niente si ottiene mescolando rosso, giallo e nero, in pratica è la vitalità del rosso filtrata dalla lucidità mentale del giallo; giallo e rosso smorzano la ribellione del nero facendola diventare accettazione. Dunque il marrone è ricettività, sensualità, soddisfazione del fisico, equilibrio, buona salute, bisogno di soddisfazioni sensuali. Se lo si sceglie si ha bisogno di benessere fisico, si può essere stanchi fisicamente o psichicamente; si desidera armonia. Rifiutarlo: dare poca importanza alle soddisfazioni corporee, voler primeggiare e non concedere debolezze; desiderare riscuotere l'approvazione di coloro che si ama e aver sempre paura di deludere le aspettative degli altri.
IL VERDE: il verde si colloca fra il giallo e l'azzurro e simboleggia la conoscenza superiore e la perseveranza. E' il colore di chi tende a sentirsi superiore agli altri e desidera fare bella impressione. Non accetta di cambiare e adattarsi agli altri perché si sente il migliore, è conservatore e abitudinario per bisogno di sicurezza. La personalità di chi lo rifiuta invece, è quella di chi è costretta a fare ciò che non vuole, desidera sfuggire a obblighi che lo opprimono; prova frustrazione perché non è all'altezza delle proprie aspettative; si sente insicuro.
L'AZZURRO: l'azzurro si trova fra il verde e l'indaco, e simboleggia la comunicazione attraverso la creatività. Gli amanti dell'azzurro hanno un atteggiamento armonioso e conciliante verso ambienti e persone, hanno fiducia in se stessi e se il mondo esterno non li soddisfa, trovano appagamento nell'arte o nelle proprie risorse psichiche. Sono capaci di riflessione e fanno tesoro delle esperienze, e sanno stringere rapporti molto profondi anche dal punto divista psichico. Respingendo questo colore si rivela invece una personalità poco tollerante e poco adattabile, che reagisce con ostilità e chiusura alle situazioni sgradevoli o poco gratificanti; può diventare aggressivo e irascibile e, se non riesce a scaricare la tensione può autocommiserarsi; a volte non sa stare con se stesso e tende a ripetere gli errori.
IL BLU: E' l'equilibrio e la calma. Le persone blu, sono profonde, calme, capaci di equilibrio interiore; idealiste, che credono nella lealtà, dedizione, attaccati alle tradizioni e sentono il collegamento con il passato. Rifuggono dagli ambienti stressanti e dalle persone irascibili. Chi invece allontana da sé questo colore, si sente poco apprezzato, avrebbe voglia di fuggire situazioni che non lo gratificano; ha bisogno di tagliare con ambienti che gli tolgono armonia interiore ed equilibrio, a volte è depresso.
L'INDACO: Siamo fra l'azzurro e il viola, potremmo dire che è un azzurro intenso, simboleggia la spiritualità, la crescita interiore. Desiderio di chi preferisce l'indaco è di elevarsi al di sopra della realtà per comprenderla meglio o per ottenere l'appagamento che la realtà non concede; malinconico a volte, ma anche pieno di emozioni e sensazioni positive, cerca affinità spirituali con ambienti e persone. Il suo rifiuto è indice di una personalità soggetta a depressione, al rimuginare troppo fino a perdersi in labirinti emotivi, tende a dare la colpa agli altri se qualcosa non va, non riesce a mettersi in armonia.
IL VIOLA: Ricerca di fusione, capacità di identificazione con gli altri. Se lo si sceglie si vuol piacere, ma si chiede anche comprensione e gentilezza; ha qualche difficoltà a controllare le emozioni, mettendo in disparte le capacità razionali, sentendosi a disagio se criticato. Ama l'arte, ed entrare in contatto sensibile con cose, ambienti e persone. Se invece non lo si sopporta siamo persone diffidenti ed ipercritiche, non si fidano delle emozioni e preferiscono la logica e la razionalità, molto suscettibili.
IL GRIGIO: Distacco, autoprotezione. Chi lo sceglie non è sereno dentro di sé e cerca di prendere tempo, di staccarsi dalle situazioni che procurano tensione. Rigido, poco adattabile, cosa che a volte lo fa sentire tagliato fuori e di non sapere come comportarsi. A ciò può reagire con la passività oppure con un'attività intensa. Non amarlo è indice di persona che si impegna in attività o fa parte di gruppi per ricavarne un vantaggio o per timore di venire tagliato fuori. Ha paura dell'ignoto da cui si aspetta delusioni, in perenne tensione.
IL NERO: Negazione del colore per antonomasia e simboleggia un confine netto: il confine che segna la fine della vita. Gli amanti del nero pensano che il futuro riservi loro poche opportunità positive e che il mondo sia responsabile di ciò. Atteggiamento apparentemente rinunciatario, che può celare rancori profondi ed esplodere in ribellioni,; può anche trattarsi di una persona disposta a rinunciare a tutto per realizzare i propri desideri più profondi. Se il nero non piace si esprime il desiderio di non farsi controllare dagli altri, non subire nulla, di non rinunciare a nulla; manca di altruismo, di senso del sacrificio.
Giornata della Memoria: le iniziative
Giornata della Memoria: le iniziative organizzate
dal Comune di Canosa
L’Amministrazione
Comunale, attraverso gli assessorati alla Cultura e
alle Politiche Giovanili, in collaborazione con alcune associazioni culturali
cittadine, fra le quali la Pro Loco e la sua compagnia teatrale, “Arci
Liberamente, I.de.Azione”, ha organizzato alcune iniziative destinate a celebrare il “Giorno
della Memoria”, ricorrenza
internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in
commemorazione delle vittime del
nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria
vita hanno protetto i perseguitati.
giovedì 24 gennaio 2013
Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà
“Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà”. Congresso provinciale della Fai Cisl di Foggia.
"Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà" è il tema del quinto congresso provinciale della FAI (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana) che si terrà sabato 26 gennaio 2013, con inizio alle ore 9,00, presso il Nicotel Gargano a Manfredonia (s.s.89 km 174).
Franco Bambacigno, Segretario Generale della Fai Cisl di Foggia, terrà la relazione introduttiva. Interverranno: Paolo Frascella, Segretario Generale della Fai Cisl di Puglia, ed Emilio Di Conza, Segretario Generale della UST Cisl di Foggia. Le conclusioni saranno a cura di Fabrizio Scatà, Segretario Nazionale della Fai Cisl.
"Il lavoro agro-alimentare per uno sviluppo nella solidarietà" è il tema del quinto congresso provinciale della FAI (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana) che si terrà sabato 26 gennaio 2013, con inizio alle ore 9,00, presso il Nicotel Gargano a Manfredonia (s.s.89 km 174).
Franco Bambacigno, Segretario Generale della Fai Cisl di Foggia, terrà la relazione introduttiva. Interverranno: Paolo Frascella, Segretario Generale della Fai Cisl di Puglia, ed Emilio Di Conza, Segretario Generale della UST Cisl di Foggia. Le conclusioni saranno a cura di Fabrizio Scatà, Segretario Nazionale della Fai Cisl.
la Riforma Fornero dibattito sugli effetti avuti
Quali effetti ha avuto la Riforma Fornero sul mercato del lavoro?
Di questo si discuterà sabato 26 gennaio alle 9 presso l'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia. L'evento formativo, accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, costituirà l'occasione per dibattere sulle prime applicazioni interpretative della tanto contestata riforma, e si propone di essere anche un momento di confronto sullo stato delle relazioni sindacali, dopo l'entrata in vigore dell'art. 8 del d.l. 138/2011, che
Di questo si discuterà sabato 26 gennaio alle 9 presso l'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia. L'evento formativo, accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, costituirà l'occasione per dibattere sulle prime applicazioni interpretative della tanto contestata riforma, e si propone di essere anche un momento di confronto sullo stato delle relazioni sindacali, dopo l'entrata in vigore dell'art. 8 del d.l. 138/2011, che
mercoledì 23 gennaio 2013
Manca il Cancelliere e si blocca tutto l'Ufficio del Giudice di Pace
Ufficio Giudice Pace Venosa |
L'ufficio del Giudice di Pace di Venosa è paralizzato da qualche mese per l'assenza del cancelliere ( il precedente cancelliere è deceduto alcun mesi fa e non è stato ancora sostituito!). Da mesi ormai, vi è la paralisi totale a causa della mancanza di questa figura. Non possono essere depositate sentenze, decreti ingiuntivi, ordinanze ecc. Non si possono far richiesta di copie di atti poichè non vi è il cancellerie che le rilascia. Le udienze civili vengono di fatto rinviate in attesa di buone nuove mentre le udienze penali non si tengono perchè non vi è nessuno che verbalizza come prevede la legge.
lunedì 21 gennaio 2013
Il Pomelo
![]() |
Pomelo |
Molti di voi già lo conoscono, ma voglio comunque spendere due parole per un agrume molto antico, originario della Cina: il POMELO. Il suo nome scientifico è Citrus Maxima e appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è l'antenato del pompelmo. E' un frutto assai benefico, pieno di vitamine che dà una forte carica energetica. A differenza degli altri agrumi da noi conosciuti, il pomelo non si presta ad essere spremuto, perché non è succoso, ma ad essere mangiato a pezzetti, una volta che si è eliminata la buccia e la parte bianca, chiamata albedo. E' un frutto piuttosto grande e gli spicchi sono facilissimi da pelare. Non lo si trova in tutti i supermercati, ma io l'ho trovato nella catena dei supermercati Lidl.
corso di Operatore socio sanitario: soddisfazione dell’Amministrazione comunale
A
Canosa il liceo classico e il corso di Operatore socio sanitario: soddisfazione
dell’Amministrazione comunale
Già dal nuovo anno scolastico 2013-2014 la
città di Canosa avrà il suo liceo classico che sarà attivato
nel plesso del liceo scientifico “Enrico Fermi”. Non solo. Sarà avviato anche
un nuovo corso di “operatore socio sanitario” nella sede associata
dell’istituto professionale “Nicola Garrone”. Da oggi sono aperte le iscrizioni
che scadono il 28 febbraio. A tal proposito,
le iscrizioni, da quest’anno esclusivamente on line, si possono effettuare
anche presso la segreteria dei due istituti. E’ questa una grossa opportunità per la città di Canosa e per i suoi studenti, che
non saranno costretti più a viaggiare ogni giorno per poter approdare agli
studi classici o per prendere il diploma di Oss.
Corso di avvicinamento all’olio extravergine di oliva
Corso
di avvicinamento all’olio extravergine di oliva: si terrà giovedì
24 gennaio dalle ore 15.30 alle 18.30, al Centro Servizi
Culturali; la domanda deve essere consegnata all’Ufficio
Agricoltura
L’Assessorato
all’Agricoltura con il servizio “Sportello Unico Attività Produttive – Ufficio
Agricoltura” del Comune di Canosa, e in collaborazione con l’Accademia “Assoproli”
di Bari, organizza un nuovo corso
di assaggiatore di olio extravergine d’oliva, aperto
a produttori, consumatori, ristoratori e operatori del settore, che si terrà giovedì
24 gennaio dalle ore 15.30 alle 18.30, presso il Centro Servizi
Culturali, sito in Via Parini, 48.
Il
costo è di € 15,00 a persona e dovrà essere pagato all’Assoproli nello stesso
giorno di svolgimento del corso.
domenica 20 gennaio 2013
La supercialità di alcune persone si sente anche quando stanno zitte
![]() |
superficialità delle persone |
Il vocabolario la definisce: "mancanza di profondità interiore, carenza di approfondimento o riflessione.
Mi sembra che oggi sia dominante in tutti i settori, e come la gramigna si è annidata anche nell'anima delle persone. Più mi guardo intorno e più vedo gente che non va oltre quello che vede, tutto si ferma all'impatto visivo, alla parte sottile nessuno fa più caso, a guardare con occhi diversi, occhi addestrati a penetrare l'impalpabile si è persa l'abitudine.
In primis l'intelligenza, mi pare giaccia in coma da parecchio, puoi essere un completo deficiente, con un quoziente intellettivo di
L’Enigma della pietra di Ica - Frazione organica
![]() |
Giusi Pontillo |
Mia dolce chimica
In un bacio hai suggellato
La tua pietra.
Mia dolce ombra in un sogno
Sei diventato Itaca..
Mio pensiero
E mia scoperta
La mia essenza
L’ho donata
Ad un occhio attento e affamato.
Mia presenza e mia giacenza
Denudata dal principio
Iscriviti a:
Post (Atom)