![]() |
Giobbe Covatta |
Spazio alla comicità
di Giobbe Covatta nella Stagione
Teatrale 2012-2013, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Canosa, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Giovedì 7 febbraio, l’associazione teatrale “L’uovo” e il Teatro Stabile d'Innovazione L’Aquila, metteranno
in scena, sul palcoscenico del teatro comunale “Raffaele Lembo”, lo spettacolo
“Sei gradi” dove comicità, ironia e
satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su alcuni grandi
temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e di conseguenza delle sue
popolazioni.
Autore e regista è
lo stesso Giobbe Covatta, che interpreterà la piece insieme a Mario Porfito e Ugo
Gangheri.
Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Covatta,
dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della Carta dei
diritti dell’uomo). Ora tocca ora al numero “6”. Anche in questo caso il numero
ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi
della temperatura del nostro pianeta. Lo spettacolo si colloca in diversi
periodi storici del futuro, nei quali la temperatura media della terra sarà
aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.
I personaggi di queste epoche sono i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano), eredi del nostro patrimonio economico, sociale e culturale.
Un’occasione di divertimento ma anche per comprendere che la fine del mondo, che era prevista per il 2012, potrebbe essere stata solo rimandata di “6 gradi”.
I personaggi di queste epoche sono i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano), eredi del nostro patrimonio economico, sociale e culturale.
Un’occasione di divertimento ma anche per comprendere che la fine del mondo, che era prevista per il 2012, potrebbe essere stata solo rimandata di “6 gradi”.
L’ingresso
a teatro è previsto per le 20.30, mentre il sipario si alzerà alle 21.00.
I
biglietti si possono acquistare presso i punti vendita “Booking show” visionabili sul sito www.bookingshow.it e a Canosa
presso l’Ufficio Cultura del Comune (via Puglia, n. 12; tel. 0883.611176), e
presso la tabaccheria di Fasanelli Donato (La Pipa), in via Kennedy 19. La
vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sarà effettuata anche presso
l’Ufficio Cultura, due giorni lavorativi prima dello spettacolo, dalle ore
10.30 alle 12.30 e nella serata dello spettacolo, dalle ore 18.30.
I
biglietti per il singolo spettacolo costano 23 euro per la “platea”, le
“barcacce” e il “palco di I ordine centrale”, 20 euro per il “palco di II ordine
centrale” e per i “palchi di I e II ordine laterale”. Il biglietto per il
“loggione” costa 13 euro e il biglietto ridotto 10 euro. La riduzione spetta
solo ai giovani fino a 25 anni, con esibizione del documento di identità,
limitatamente ai posti del loggione.
Il cartellone della stagione teatrale
2012-2013, inoltre, prevede i seguenti spettacoli:
14
febbraio 2013
Bellini Teatro Stabile di Napoli
RICORDA
CON RABBIA
di John Osborne
con Stefania Rocca, Daniele
Russo
scene di Alessandro Marrazzo
costumi di Michela Marino
regia di LUCIANO MELCHIONNA
Con Ricorda con
rabbia di Osborne sono in scena le vicissitudini di un gruppo di ragazzi,
le loro vicende personali e la storia d’amore dei due protagonisti ma la tragedia
umana “privata” diviene paradigmatica di un'intera generazione. Un’inquietudine
profonda, la
frustrazione ed il senso d’impotenza sono temi che ogni
spettatore può riconoscere come propri, o in chi gli vive accanto, o nello
sconosciuto che tutti i giorni prende con lui l’autobus e che improvvisamente
esplode nella furia omicida.
13
marzo 2013
Teatro Stabile Catania / Bon Voyage Produzioni in
collaborazione con il XLVI Festival Teatrale Di Borgio Verezzi
Lello
Arena
CAPITAN
FRACASSA
da Théophile Gautier e dai canovacci di Francesco
Andreini
con Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Giovanna Mangiù,
Barbara Giordano
adattamento e regia di CLAUDIO DI PALMA
Nelle prime trenta
pagine del libro, Gautier si sofferma, con tratto scrupoloso e spietato, sulla
solitudine che immiserisce l'umore del Barone di Sigognac. Poi, però, giunge
un’opportunità salvifica. Un'occasione che si annuncia con tre colpi violenti
battuti alle porte del castello baronale e dietro i colpi il volto burlesco di
un commediante di provincia ed, a seguirlo, ancora altri attori di strada in
cerca di una dimora momentanea. Il teatro, provvidenziale e casuale,
risveglierà a Sigognac gli umori insani riconcedendogli una vita,
riassegnandogli un’identità: Capitan Fracassa.
22
marzo 2013
Enzo Sanny / Andromeda Spettacoli Srl / Associazione
Cosmophonies
ANCHE
NELLE MIGLIORI FAMIGLIE
commedia brillante in due tempi di Maurizio Micheli
con Maurizio Micheli, Paolo Gattini, Valentina D’Andrea,
Gianluca Cortesi, Laura Monaco
costumi di Martina Piezzo
scene di Umberto Pischedda
light designer Francesco Saverio De Iorio
direttore tecnico Luca Marianelli
regia di FEDERICO
VIGORITO
Una commedia esilarante in cui il paradosso comico
diviene la carta tornasole di una società che si prende poco sul serio, in cui
il consenso conta più del giudizio, in cui in assenza di punti di riferimento
reali la bellezza diventa un valore da poter spendere al meglio. Una commedia
sul rapporto difficile, spesso fallimentare tra padri e figli, sull’amicizia,
sulle condizioni morali dei nostri tempi in cui spesso la parodia rischia di
assomigliare troppo alla realtà.