![]() |
Abbarabbis |
A partire dalle 18, nella chiesa del Carmine, che lo scorso ottobre accolse le sue spoglie nell'ultimo saluto alla città, Franco ci accompagnerà spiritualmente tra musiche tradizionali e arpeggi di chitarra, tra voci di bambini, tra i ricordi e le immag
ini di Lucio del Pezzo, tra disegni, foto, video e cartapesta.
In programma:
- l' ospite d'onore: Lucio del Pezzo, un grande artista legato a Matera e a Franco da lunghissima data. Insieme a lui, Giuseppe Appella, critico d'arte, gli amici de La Scaletta, don Angelo Tataranni e altri ancora lo ricorderanno nei suoi molteplici aspetti di uomo di fede e di passioni, per l'arte e per la sua città.
e poi
- la chitarra di Felice Lionetti e le sue composizioni, nell'interpretazione vocale di Antonella Palumbo.
- la musica popolare nella voce di Adele Caputo e nei suoni di Piero Pacione (chitarra, voce), Gregorio Giamba (violino), Daniele Gagliardi (tamburrello) e Massimo Carlucci (cupa-cupa).
- la drammatizzazione de "La formica che si voleva maritare", fiaba tradizionale trascritta da Franco Palumbo, realizzata dai bambini della sezione B della Scuola per l'Infanzia Padre Giovanni Minozzi, coordinati dalla maestra Teresa Dimatteo.
- "Finito di lavorare", un video di Luca Acito, con i disegni di Giuseppe Palumbo e la voce recitante di Franco, per una delle sue poesie in dialetto materano, di prossima pubblicazione.
- le diapositive di Franco e i disegni che hanno illustrato i suoi libri e le sue fiabe proiettate per tutta la durata della festa
In programma:
- l' ospite d'onore: Lucio del Pezzo, un grande artista legato a Matera e a Franco da lunghissima data. Insieme a lui, Giuseppe Appella, critico d'arte, gli amici de La Scaletta, don Angelo Tataranni e altri ancora lo ricorderanno nei suoi molteplici aspetti di uomo di fede e di passioni, per l'arte e per la sua città.
e poi
- la chitarra di Felice Lionetti e le sue composizioni, nell'interpretazione vocale di Antonella Palumbo.
- la musica popolare nella voce di Adele Caputo e nei suoni di Piero Pacione (chitarra, voce), Gregorio Giamba (violino), Daniele Gagliardi (tamburrello) e Massimo Carlucci (cupa-cupa).
- la drammatizzazione de "La formica che si voleva maritare", fiaba tradizionale trascritta da Franco Palumbo, realizzata dai bambini della sezione B della Scuola per l'Infanzia Padre Giovanni Minozzi, coordinati dalla maestra Teresa Dimatteo.
- "Finito di lavorare", un video di Luca Acito, con i disegni di Giuseppe Palumbo e la voce recitante di Franco, per una delle sue poesie in dialetto materano, di prossima pubblicazione.
- le diapositive di Franco e i disegni che hanno illustrato i suoi libri e le sue fiabe proiettate per tutta la durata della festa