![]() |
Francesca della Valle |
Cultura, attualità, scienza, arte e altri argomenti, tutti trattati con lieve ironia, garbo e chiarezza divulgativa. Tutto questo e molto di più è “Cultpurnia”, la trasmissione televisiva in onda su Sky e agor@magazine web tv, nata dall’idea di Francesca Della Valle, conduttrice, giornalista e autrice televisiva di origini pugliesi.
Dopo una fortunata prima edizione, a partire da
martedì 20 novembre, andrà in onda, la seconda serie, sempre alle 21.00 su Sky (canali
868 - 859), su alcune emittenti locali e su www.agor@magazione.it. Ospiti della prima
puntata saranno Umberto
Calabrese, direttore di Agorà Magazine, che interverrà
in videochat da Caracas, Valentino Parlato, direttore del quotidiano “Il Manifesto” e Maurizio Casagrande (attore e regista).
Gli
autori del programma, la stessa Francesca Della Valle insieme a Giampiero Venturi, hanno posto come
imprescindibile linea guida della trasmissione “la totale assenza di qualsiasi accenno a volgarità o argomenti urlati,
che da anni ormai infestano fastidiosamente tutte le Tv commerciali”.
Queste
caratteristiche, insieme alla presenza di un’unica figura femminile,
biondissima e solare, che introduce ogni
puntata e conduce brevi interviste, sono il “codice significante” che
identifica uno nuovo modo di fare tv, proponendo una trasmissione di intrattenimento
ironica e ricca di contenuti. “Cultpurnia è
un progetto editoriale articolato su più piattaforme di comunicazione: web, tv,
musica e carta stampata – spiega Francesca Della Valle -. Il progetto editoriale vuole valorizzare
aspetti culturali di forme e origini diverse, facendo intrattenimento in modo
leggero e fruibile, in soli 30 minuti: si parlerà di letteratura, teatro,
pittura, poesia, musica, storia. Il progetto musicale di Cultpurnia, invece, prevede
in particolare la sinergia con Eugenio
Bennato e James Senese,
personaggi emblematici della musica colta italiana; due musicisti che
rappresentano grandi professionalità unite alla passione per l'arte e le tradizioni.
L'abbraccio fra Cultpurnia, Bennato e Senese tende a realizzare un
esperimento musicale strettamente legato a questo intreccio: non un prodotto
commerciale fine a se stesso, ma la volontà di unire sentimento e qualità in un
legame forte ed equilibrato. Dal Mediterraneo “ombelico del mondo” salpa
un'idea creativa strutturata su tre elementi: esperimento, passione, tecnica”.
Cultpurnia è dunque
un programma d’intrattenimento culturale che cerca di testimoniare emozioni ed
idee legate al mondo dell’arte. Pone in contatto dimensioni diverse senza
essere espressione di una fazione, di un mondo, di una realtà chiusa. “Le prime quattro puntate – ricorda Francesca Della Valle - sono state
prodotte con un budget limitato, e sono state diffuse sul web per sperimentare
la percorribilità del progetto, che è stato racchiuso anche in un cofanetto di
dvd. Sono andate in onda nei mesi di aprile e maggio 2012 su Sky (3 canali a
diffusione nazionale in prima serata), su numerose emittenti tv regionali, su Web
tv e Youtube. Sul web si sono riscontrate oltre 3.000 visualizzazioni: un
risultato notevole, se si considera che la promozione è avvenuta solo con il
“passaparola”. Sui canali Sky 868 e 859 e su alcune tv locali italiane (tra le
quali TeleA, Italia Mia, Tele Regione, Tele Marte, Tele Siracusa) si stimano in
circa 100.000 gli spettatori che hanno visto la trasmissione. Le puntate
sperimentali sono state viste anche da centinaia di migliaia di spettatori in
America Latina (dove sono state diffuse tramite il network web di Agorà), in
Australia e in Spagna. Un particolare exploit si è avuto nell’isola di Malta,
dove Cultpurnia ha ottenuto il patrocinio delle Autorità di Governo con la
registrazione di due puntate. Con la nuova edizione di Cultpurnia si vuole intrattenere
un pubblico sempre più vasto, con l’intento di incuriosire, informare e divertire”.