 |
Lino Banfi vignetta |
A Canosa di Puglia il primo
raduno di fan di Lino Banfi
Cresce l’attesa per il primo raduno di fan dell’attore Lino Banfi, nel cuore degli italiani e
di tutti i pugliesi, in particolare dei suoi concittadini di Andria e di Canosa
che si terrà venerdì 28 dicembre 2012 a partire dalle ore 18,00 nella sede del
club ubicata a Canosa di Puglia(BT) in via Reginaldo Giuliani nr.27. Variegate attrazioni sono in
programma appositamente organizzate per il “Banfi
Day” dedicato alla carriera ultracinquantennale del popolare attore che ha
abbracciato il pubblico di tre generazioni, diventando il caposcuola di una
comicità originale e travolgente. Dalla commedia all’italiana (oltre cento film
all’attivo) alle fiction, “
Un Medico in
Famiglia” tra le più seguite e amate, passando per l’intrattenimento
televisivo Pasquale Zagaria in arte Lino
Banfi ha sempre portato in scena il sorriso e l’allegria ma ha anche saputo
mostrare la propria sensibilità e la dedizione alle buone cause. Infatti, dal
2000 Lino Banfi riveste la carica di ambasciatore dell’UNICEF, l’organizzazione
mondiale impegnata nella difesa dei diritti dei bambini. Sono annunciate le
proiezioni di alcuni film tra i suoi più
famosi; la lettura di alcune pagine dei
libri scritti da Lino Banfi come “Alla Grande!”, la sua autobiografia
pubblicata nel 1991 da SugarCo Edizioni ed “Il Chelcio
secondo Ornzo Canà”, pubblicato da Mondadori nel 2009; l’ascolto del
racconto “La storia dell’orso ”
tratto dal film di Jean Jacques Annaud; l’interpretazione di poesie e canzoni,
anche dialettali, dedicate all’attore pugliese che l’anno scorso partecipò alla
cerimonia di inaugurazione del “Teatro
Comunale Raffaele Lembo” di Canosa di Puglia(BT), dove iniziò la carriera nell’avanspettacolo. Una serata
particolare, ricca di sorprese, che sarà caratterizzata dagli approfondimenti
sulla cultura cinefila, anche filo-calcistica “L’allenatore nel pallone”, primo e secondo film; incentrata sulla riscoperta del
collezionismo e vintage con cimeli, aneddoti, vignette, foto raccolte in questi anni dai fan del nonno
Libero, condividendo il sano umorismo di Lino Banfi che di questi tempi non deve
mancare. Bartolo Carbone