![]() |
Piccolo Teatro |
Modo di dire che non svela chiaramente il suo significato se non riandiamo con la memoria alle consuetudini e ai modelli sociali
praticati nella "Città dei Sassi" molti anni addietro, quando era usanza condivisa e rispettata stabilire patti e accordi di vario ambito, suggellandoli soltanto con una stretta di mano. Tutto ciò avveniva in maniera discreta e silenziosa fra i soli contraenti al cospetto muto della riconosciuta autorità dei "due pezzoni". Questi erano rozze colonnine che assurgevano al ruolo di testimoni della frase di rito che sanciva ogni accordo: ddè t r ddòchj i ddè m' r'ha ddè, qui te li do e qui me li devi ridare. [...] Quando, però, a causa di imprevisti di varia natura, non si poteva procedere a proroghe o dilazioni, l'impegno assunto andava rispettato in ogni caso. Si faceva ricorso allora al Cinciglione che in maniera assidua ed ossessiva seguiva l'insolvente, obbligandolo a tener fede al patto, a costo di qualsiasi rinuncia.
Il materano Egidio è il Cinciglione ed anche il perno su cui ruota la vicenda sentimentale che coinvolge sua figlia Polina, promessa sposa di Nicola, medico e figlio di un notaio di Bari.
Le spese per l'imminente matrimonio creano difficoltà ed incomprensioni nella famiglia di Egidio. Il rapido susseguirsi di situazioni a volte comiche e soffuse di ilarità ed a volte tristi e malinconiche, mette a serio repentaglio quel matrimonio che si prefigurava anche come emancipazione sociale per la famiglia del Cinciglione. Ma l'intenso e suggestivo colloquio chiarificatore fra i genitori dei due fidanzati è il prologo del lieto fine che darà compimento alla loro scelta di vita.
Gli autori
Regia e scenografia di Vita Malvaso
Personaggi:
Marietta - Rosalba Lascaro
Egidio - Vito Vizziello
Notaio - Nicola Latorre
Polina - Carla Latorre
Nicola - Vincenzo Paolicelli
Comare Concetta - Brunella Andrisani
Zia Eustachia - Melina Coretti
Comare Filomena - Teresa Trani
Girolamo - Vincenzo Rizzi
Vincenzino - Francesco Di Cesare
Fanciulla - Vittoria Chico
Collaboratore: Francesco Staffieri
Presentazione: Anna Martino
Besound: Carlo Iuorno
Sound deskner: Francesco Altieri
Musiche: Pietro Andrisani
Prevendite: Teatro Duni - Matera. Tel. 0835 331812
Compagnia Teatrale: Piccolo Teatro
Via Rosario, 26 - Matera
Tel. 0835 388498 - Cell. 339 4945189
Lo spettacolo andrà in scena anche sabato 22 dicembre 2012 e sabato 23 marzo 2013
Il materano Egidio è il Cinciglione ed anche il perno su cui ruota la vicenda sentimentale che coinvolge sua figlia Polina, promessa sposa di Nicola, medico e figlio di un notaio di Bari.
Le spese per l'imminente matrimonio creano difficoltà ed incomprensioni nella famiglia di Egidio. Il rapido susseguirsi di situazioni a volte comiche e soffuse di ilarità ed a volte tristi e malinconiche, mette a serio repentaglio quel matrimonio che si prefigurava anche come emancipazione sociale per la famiglia del Cinciglione. Ma l'intenso e suggestivo colloquio chiarificatore fra i genitori dei due fidanzati è il prologo del lieto fine che darà compimento alla loro scelta di vita.
Gli autori
Regia e scenografia di Vita Malvaso
Personaggi:
Marietta - Rosalba Lascaro
Egidio - Vito Vizziello
Notaio - Nicola Latorre
Polina - Carla Latorre
Nicola - Vincenzo Paolicelli
Comare Concetta - Brunella Andrisani
Zia Eustachia - Melina Coretti
Comare Filomena - Teresa Trani
Girolamo - Vincenzo Rizzi
Vincenzino - Francesco Di Cesare
Fanciulla - Vittoria Chico
Collaboratore: Francesco Staffieri
Presentazione: Anna Martino
Besound: Carlo Iuorno
Sound deskner: Francesco Altieri
Musiche: Pietro Andrisani
Prevendite: Teatro Duni - Matera. Tel. 0835 331812
Compagnia Teatrale: Piccolo Teatro
Via Rosario, 26 - Matera
Tel. 0835 388498 - Cell. 339 4945189
Lo spettacolo andrà in scena anche sabato 22 dicembre 2012 e sabato 23 marzo 2013